II Settimana di Pasqua
Sete di Parola
Pubblicato giorno 23 febbraio 2020 - Liturgia
Pubblicato giorno 23 febbraio 2020 - Liturgia
II Settimana di Pasqua
Pubblicato giorno 23 febbraio 2020 - Liturgia
II Settimana di Pasqua
Dopo aver mangiato e bevuto il Corpo e Sangue del Signore Crocifisso e Risorto, dopo aver cantato eventualmente un’antifona alla Comunione, la Liturgia prevede un tempo di “sacro silenzio”. Il silenzio dopo la Comunione è il luogo teologico per realizzare la comunione: questa non è…
La liturgia nel cammino dell’Iniziazione cristiana dei fanciulli e ragazzi in collaborazione con l’Ufficio diocesano per la Liturgia. L’obiettivo del corso è duplice: aiutare a scoprire che l’Iniziazione cristiana avviene anche attraverso la liturgia e per questo c’è bisogno di conoscerla, curarla e viverla in…
Pubblicato giorno 19 ottobre 2016 - Liturgia
In questa pagina trovi le dispense e il materiale del quarto incontro LITURGIA EUCARISTICA mistero nuziale e convito pasquale PATER NOSTER Rito della Pace Frazione del Pane L'Agnello di Dio Comunione Per la dispensa “Liturgia Eucaristica II” (clicca qui) Per gli esempi di repertorio della…
Cristo è vivo in mezzo a noi I riti di comunione si aprono con la “Preghiera del Signore”: nella sua invocazione per il pane di ogni giorno, oltre a far riferimento al cibo per la nostra sussistenza materiale, vediamo la profezia del pane eucaristico che…
Pubblicato giorno 10 ottobre 2016 - Liturgia
In questa pagina trovi le dispense e il materiale del terzo incontro LITURGIA EUCARISTICA Offertorio Preghiera Eucaristica Comunione Per la dispensa “Liturgia Eucaristica” (clicca qui) Per gli esempi di repertorio della liturgia Eucaristica (clicca qui) è un file zip da scompattare una volta scaricato Per completare…
I tre cardini della liturgia eucaristica La celebrazione eucaristica non è la ripresentazione della cena pasquale, ma è il linguaggio liturgico con il quale la chiesa si rende presente all’evento pasquale, con il memoriale: al centro c’è sempre e solo Cristo morto e risorto, il…
Pubblicato giorno 7 ottobre 2016 - Liturgia
Papa Francesco e Welby ridono sulla battuta, tre esempi di lettura dello stesso fatto. Il primate della chiesa anglicana incontra il Pontefice e gli racconta una barzelletta politicamente scorretta Una scena a suo modo storico. Perché non è scontato vedere un Papa ridere di gusto…
Le letture sono connesse. Il versetto dell’Alleluia, che va cantato, è come la chiave di volta della liturgia Nella liturgia della Parola i tesori della bibbia, il lettore annuncia la Salvezza Preparare la liturgia vuol dire mettere in atto quelle condizioni che possano favorire l’incontro…